Published 2010-12-01
Most read articles by the same author(s)
- Leonardo Terrusi, Il qarantotto di Leonardo Sciascia. Un ‘emeronimo’ tra storia e antistoria , il Nome nel testo: 2021: XXIII
- Leonardo Terrusi, Infamia nominis in Dante’s "Commedia" , il Nome nel testo: 2022: XXIV
- Leonardo Terrusi, Titles in search of a text , il Nome nel testo: 2024: XXVI
- Leonardo Terrusi, Strategie di occultamento del nome autoriale: non solo pseudonimi , il Nome nel testo: 2015: XVII
- Leonardo Terrusi, Dell’inadeguatezza del nome letterario. Nomi-fantasma, bloopers e altri ‘errori’ onomastico-letterari , il Nome nel testo: 2016: XVIII
- Leonardo Terrusi, Repertorio bibliografico dell’onomastica letteraria in Italia (2018-2019) , il Nome nel testo: 2020: XXII
- Leonardo Terrusi, Funzioni della toponomastica in Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini , il Nome nel testo: 2007: IX
- Leonardo Terrusi, Il nome del viator tra attesa ed elusione. Isotopie dell’autonominatio nella commedia dantesca , il Nome nel testo: 2018: XX
- Leonardo Terrusi, Due corpi, un nome. Migrazioni e sdoppiamenti onomastici in un universo autoriale: D’Annunzio, Pirandello, Bolaño, Boccaccio , il Nome nel testo: 2020: XXII
- Leonardo Terrusi, Antroponimi campani nella novella postdecameroniana: Masuccio, Straparola, Bandello , il Nome nel testo: 2004: VI