Albus Dumbledore und Severus Snape, Albus Silente e Severus Piton. I nomi di Harry Potter in tedesco e italiano: strategie traduttive a confronto Chiara Benati 25-36 PDF
“Must a name mean something?”. La traduzione italiana dei nomi propri in Lewis Carroll Elena Bonelli 43-48 PDF
Sui titoli come onimi e sugli onimi dei titoli: onomasiologia creativa e traduzione dei “marchionimi” letterari Laura Salmon 93-106 PDF
I nomi di Benedetta. Il percorso dantesco di Marinetti dalle Poesie a Bény all’Aeropoema di Gesù Giusi Baldissone 117-128 PDF
Toponomastica antica: Plutarco, Vita di Romolo 27, 6 (una lezione da mantenere?). L’“occhio di capra”/“occhio di cerva” nel folklore siciliano Alberto Borghini 151-156 PDF
Gli antroponimi dei personaggi secondari nel teatro religioso francese del Medioevo Anna Cornagliotti 157-166 PDF
Dalla tirìa alla cicoria. Onomastica e fitonimia nell’opera La leggenda di Redenta Tiria di Salvatore Niffoi Antonietta Dettori 167-188 PDF
“What is your good name?”. Strategie induiste dell’onomastica e il caso delle Mauritius Alessandro Monti 231-238 PDF
Verga e i suoi autori. Nome, gioco, parodia in Luischen e in Anekdote Maria Gabriella Riccobono 247-254 PDF
“Il nome! Che pericolo immanente!” L’onomastica letteraria nell’opera di Luciano Folgore Francesca Strazzi 273-282 PDF
Funzioni della toponomastica in Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini Leonardo Terrusi 293-302 PDF