V. 27 (2025): XXVII
Articoli

Com’è bella l’avventura... tra rocambolismi e tigrotti: nomi nella letteratura d’avventura dell’Ottocento presenti nella lessicografia italiana

Pubblicato 2025-10-01

Parole chiave

  • nineteenth-century literature,
  • lexicography,
  • A. Dumas,
  • E. Salgari,
  • A. Daudet

Abstract

Il saggio esamina i nomi di alcuni personaggi (principali o secondari) di romanzi d’avventura pubblicati nell’Ottocento; nomi che, per popolarità o fama, hanno dato origine ad antonomasie tuttora in uso nella nostra lingua, tanto da essere registrati nei dizionari italiani. Nomi come Rocambole, il Conte di Montecristo o Tartarino si sono impressi nell’immaginario collettivo, determinando, a loro volta, la formazione di traduzioni ancora frequenti, spesso utilizzate in discorsi e articoli giornalistici. Alcuni di questi nomi hanno avuto vita breve e sono ormai diventati obsoleti, altri sono sorprendentemente assenti dai lessici, ma alcuni continuano, dopo oltre centocinquant’anni, a trovare un posto stabile e rilevante nelle pagine dei nostri dizionari.