Pubblicato 2025-10-01
Parole chiave
- Plautus,
- nomina loquentia,
- onomastic-linguistic consciousness,
- names-translation,
- Maccus
- poet-slave,
- deonomastic formations ...Più
Abstract
Plauto è uno degli autori più indagati dal punto di vista dell’onomastica, con numerosi studi sulle tipologie di personaggi, trasversali alle commedie, o sulle relazioni tra i personaggi all’interno di singole commedie: questo interesse è ispirato dalla struttura intrinseca di nomina loquentia (nomi parlanti) su basi greche, assegnati a protagonisti e comprimari delle sue commedie, struttura che i vari traduttori italiani cercano di riprodurre con esiti più o meno felici. Tuttavia, riflettendo sul nesso tra i nomi propri e la ‘questione della lingua’, si noterà come Plauto si distingua non solo per una scelta che caratterizza tutta la sua opera e il genere stesso della palliata, ma anche per alcune questioni in cui sembra emergere una specifica consapevolezza onomastico-linguistica, da inquadrare nel più ampio spettro di originalità espressiva che da sempre gli viene riconosciuta. L’articolo propone così una rassegna tramite exempla e specimina di luoghi significativi nelle commedie di Plauto, ed evidenzia la prospettiva da cui muove l’autore per rintracciare nel nome proprio nuove funzioni espressive e artistiche.