V. 27 (2025): XXVII
Articoli

Antroponimi e toponimi attraverso l’Europa. Dal Belfagor di Machiavelli al Belphegors Gifftermaal in primo danese moderno

Mauro Camiz
Università di Roma La Sapienza

Pubblicato 2025-10-01

Parole chiave

  • Early modern Danish,
  • Machiavelli,
  • Belphegor,
  • translation studies,
  • Tanneguy Le Fèvre,
  • demonology
  • ...Più
    Meno

Abstract

Lo scopo primario di questo lavoro è l’esame di alcuni tra i più significativi nomi di personaggi e luoghi presenti nel più antico adattamento danese della Favola di Belfagor di Niccolò Machiavelli. Da una parte, l’indagine evidenzia il ruolo fondamentale che i nomi hanno avuto nel processo di identificazione del percorso editoriale e traduttivo che dal racconto machiavelliano portò a questa versione in primo danese moderno. Dall’altra, offre approfondimenti linguistico-filologici rispetto ai nomi stessi, considerandoli nel più ampio contesto linguistico e culturale della Danimarca della prima modernità, tanto grazie all’osservazione delle caratteristiche specifiche del testo scandinavo, inclusi i suoi aspetti grafici e linguistici, quanto in un’ottica comparativa col testo italiano d’origine e i suoi intermediari.