Ricusa delle proprie origini, autonominazione e varianti circostanziali. Il caso dell’umanista Giulio Pomponio Leto
Pubblicato 2025-10-01
Parole chiave
- Giulio Pomponio Leto,
- Julius,
- Pomponius,
- Letus,
- humanist name
- Roman trinominal form ...Più
Abstract
In questo intervento si analizzano per la prima volta la struttura e la possibile genesi del nome umanistico adottato dal celebre letterato lucano, discendente naturale della potente famiglia Sanseverino, ramo dei conti di Marsico. L’umanista fece uso costante di tale nome, probabilmente nel tentativo di celare pubblicamente le proprie origini aristocratiche. L’analisi si concentra su tre aspetti principali: la particolare formazione trinominale Giulio Pomponio Leto, di evidente ispirazione romana, in cui il primo elemento potrebbe conservare il nome di battesimo del Sanseverino; il gentilizio Pomponio, verosimilmente ispirato all’omonimo dedicatario di un’iscrizione del I secolo a.C., ancora visibile su un’edicola incastonata nella facciata della chiesa principale di Teggiano, paese natale dell’umanista, situata a pochi passi dal castello di famiglia; infine, la “mobilità” del terzo elemento, che, nella sua episodica sostituzione, sembra riflettere gli stati d’animo dell’uomo.